
Nel mondo del marketing digitale, le metriche giocano un ruolo cruciale nel determinare il successo delle campagne e delle iniziative. Due metriche ampiamente utilizzate per misurare l'efficacia degli sforzi di marketing online sono il Tasso di Click (CTR) e il Tasso di Engagement. Sebbene possano sembrare simili a prima vista, misurano aspetti diversi del comportamento degli utenti e possono essere utilizzate per valutare le performance di varie strategie di marketing. In questo articolo, approfondiremo le definizioni di CTR e Tasso di Engagement, delineeremo le loro differenze, forniremo esempi pratici e offriremo analogie utili per comprendere meglio queste metriche.

1.1 - Che cos'è il Tasso di Click (CTR)?
Il CTR è una metrica chiave nel marketing online, email marketing e marketing sui motori di ricerca. Misura il percentuale di utenti che cliccano su un link o un annuncio rispetto al numero totale di coloro che lo visualizzano.
Immagina di gestire una campagna online per un nuovo prodotto. Progetti un banner pubblicitario e lo mostri su vari siti. Il CTR mostra quanti utenti cliccano sul tuo annuncio e visitano il tuo sito web, aiutandoti a valutare la sua efficacia. Si calcola dividendo il numero di clic per il numero di impressioni.
Ad esempio, se il tuo annuncio riceve 1.000 impressioni e 50 clic, il tuo CTR è del 5% — il che significa che il 5% degli spettatori ha interagito con il tuo annuncio.
Un alto CTR indica che il tuo annuncio è affascinante e pertinente per il tuo pubblico. Un basso CTR può suggerire che il tuo annuncio ha bisogno di miglioramenti o di una migliore targeting.
1.2 - Che cos'è il Tasso di Engagement?

Mentre il Tasso di Click (CTR) tiene traccia del numero di clic che riceve un link, il Tasso di Engagement misura il livello di interazione degli utenti con i contenuti, come like, commenti, condivisioni o tempo trascorso a visualizzare.
I contenuti coinvolgenti sono essenziali per costruire la consapevolezza del marchio, rafforzare le relazioni con i clienti e generare conversioni. Quando gli utenti interagiscono, è più probabile che ricordino il tuo marchio, lo condividano e diventino clienti fedeli.
Ad esempio, immagina di essere unsocial media manager per un marchio di moda. Pubblici un'immagine straordinaria della tua ultima collezione su Instagram. Il Tasso di Engagement rivela quanti utenti interagiscono con quel post, attraverso like, commenti o condivisioni.

Si calcola dividendo il numero totale delle azioni di engagement per la portata del contenuto (numero totale di spettatori). Questa metrica offre una visione dell'efficacia dei contenuti e ti aiuta a determinare cosa risuona di più con il tuo pubblico.
Esempi della Differenza tra Tasso di Click e Tasso di Engagement
2.1 - Esempio in un Contesto di Startup
Immagina una startup che gestisce una campagna di marketing sui social media. Lanciano una serie di annunci per promuovere il loro nuovo prodotto. La metrica CTR rivela la percentuale di utenti che hanno cliccato sugli annunci per saperne di più sul prodotto. Tuttavia, il Tasso di Engagement misura il coinvolgimento degli utenti oltre il clic — come la condivisione dell'annuncio o i commenti con domande o feedback.
2.2 - Esempio in un Contesto di Consulenza
Un azienda di consulenza pubblica un whitepaper per attrarre potenziali clienti. Il CTR valuta la percentuale di utenti che ha cliccato sul link per accedervi, indicando l'efficacia del titolo e del gancio iniziale. Il Tasso di Engagement, d'altra parte, misura quanto a fondo gli utenti hanno consumato il contenuto—ad esempio, se hanno letto l'intero whitepaper, scaricato risorse aggiuntive, o contattato per ulteriori domande o consulenze.
2.3 - Esempio in un Contesto di Agenzia di Marketing Digitale
Un agenzia di marketing digitale progetta una campagna di email marketing per generare traffico al sito web del cliente. Il CTR misura la percentuale di destinatari delle email che hanno cliccato sui link all'interno dell'email, indicando l'efficacia del linea dell'oggetto, del testo e del design. Tuttavia, il Tasso di Engagement valuterebbe se i destinatari si sono ulteriormente impegnati con il sito web esplorando pagine aggiuntive, iscrivendosi a newsletter, o eseguendo un acquisto.
2.4 - Esempio con Analogìe
Un'analogia per differenziare il CTR e il Tasso di Engagement potrebbe essere paragonarli a un ristorante. Il CTR misura il numero di persone che entrano nel ristorante dopo aver visto il suo cartello all'esterno. Comunica l'efficacia del cartello nel catturare l'attenzione e persuadere i potenziali clienti ad entrare. D'altra parte, il Tasso di Engagement è simile ai clienti che non solo entrano nel ristorante ma anche godono di un pasto delizioso, interagiscono con il personale, lasciano recensioni positive e raccomandano il ristorante ad altri. Riflette il livello di soddisfazione e coinvolgimento che le persone hanno con il ristorante oltre a quello di entrare.
Conclusione
Comprendere la differenza tra il Tasso di Click e il Tasso di Engagement è fondamentale per i marketer digitali. Mentre il CTR aiuta a valutare la performance e l'efficacia degli sforzi di marketing nel generare clic, il Tasso di Engagement fornisce informazioni sul livello di coinvolgimento e interazione degli utenti con i contenuti. Sfruttando entrambe le metriche, i marketer possono affinare le loro strategie, creare contenuti più coinvolgenti e generare conversioni più elevate. Ricorda, il CTR porta gli utenti attraverso la porta, mentre il Tasso di Engagement li tiene seduti e li fa tornare per di più.